Sbloccati i subentri e nuove rateizzazioni per gli operatori
L’Aula, dopo la verifica del numero legale con 30 consiglieri presenti, ha approvato a maggioranza la delibera n. 23 sull’approvazione del regolamento per la gestione dei servizi educativi 0-6 anni del Comune di Napoli. Hanno scelto l’astensione i gruppi di Forza Italia, Insieme per Napoli-Lega Napoli e i consiglieri Clemente e Lange (Misto).
Successivamente, l’assessora Teresa Armato ha illustrato la delibera n. 45, che introduce modifiche agli articoli 10 e 42 del regolamento per l’esercizio del commercio su aree pubbliche. Tra le novità principali, la possibilità di rateizzare i pagamenti fino a 36 rate, anche per quelli decaduti, e lo sblocco dei subentri, finora impediti dalla presenza di arretrati.
Il presidente della Commissione Attività Produttive, Luigi Carbone, ha sottolineato il lungo e complesso confronto su queste tematiche, che ha permesso di superare le disparità create dalle misure adottate durante la pandemia.
Massimo Pepe (Azzurri Noi Sud Napoli Viva) ha evidenziato la vicinanza dell’amministrazione alla categoria dei mercatali, ricordando che il mancato censimento da parte della precedente amministrazione aveva impedito l’erogazione dei ristori governativi. Tra i risultati del provvedimento, ha rimarcato l’importanza dello sblocco dei subentri e delle nuove possibilità di rateizzazione.
Per Gennaro Acampora (PD), l’intervento era necessario e urgente. Ha riconosciuto i progressi compiuti dall’amministrazione, pur sottolineando la necessità di ulteriori azioni.
Flavia Sorrentino (Napoli Solidale Europa Verde Difendi la Città) ha evidenziato come la delibera renda più equo ed efficace il settore delle attività mercatali, introducendo procedure semplificate per i subingressi e modalità di rateizzo più accessibili.
Fulvio Fucito (Manfredi Sindaco) ha espresso apprezzamento per il lavoro dell’assessora Armato e degli uffici, che hanno trovato una soluzione per regolarizzare gli operatori mercatali post-Covid.
Salvatore Guangi (Forza Italia) ha elogiato l’impegno dell’assessora Armato, riconoscendo il valore del confronto con l’opposizione e annunciando il voto favorevole del suo gruppo.
Massimo Cilenti (Napoli Libera) ha ribadito il contributo di Consiglio, assessorato e uffici nella risoluzione di una situazione di incertezza che durava da tempo.
Rosario Andreozzi (Napoli Solidale Europa Verde Difendi la Città) ha espresso soddisfazione per l’approvazione della delibera, auspicando una soluzione condivisa anche per la questione del canone unico.
Nella sua replica, l’assessora Armato ha sottolineato come questa delibera rappresenti un ulteriore passo nel processo di riforma del commercio, garantendo maggiore certezza agli operatori. Il provvedimento è stato approvato all’unanimità.