Home In primo piano Napoli, progetto di riqualificazione del collettore fognario di Posillipo

Napoli, progetto di riqualificazione del collettore fognario di Posillipo

Approda in Commissione Ambiente

Si è svolta oggi la riunione della Commissione Ambiente, presieduta da Carlo Migliaccio, per fare il punto sul progetto di rifunzionalizzazione del collettore fognario di Donn’Anna a Posillipo, con la partecipazione dell’assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità Edoardo Cosenza e del Responsabile Unico del Procedimento di ABC, Gianluca Sorgenti, che hanno illustrato nel dettaglio l’intervento. Diversi sono i progetti che riguardano la collina di Posillipo, ha ricordato l’assessore Cosenza, sia stradali che di ripiantumazione del verde. Questa opera, che riguarda il rifacimento del collettore fognario di Donn’Anna, è un’opera stragetica complessa ma essenziale, attesa da molti anni. L’intervento è estremamente impattante e, per questo, mai realizzato prima proprio a causa dei prevedibili disagi che avrebbe comportato per i cittadini. Tuttavia, non è più accettabile che, ad ogni pioggia intensa, si formi un vero e proprio fiume d’acqua lungo le strade di Posillipo e questa Amministrazione ha deciso che era arrivato il momento di intervenire per risolvere il problema. I lavori comporteranno conseguenze inevitabili sul traffico, ma saranno organizzati da ABC, che ha già effettuato interventi molto importanti in città, in modo da cercare di contenere al massimo le ricadute negative sulla viabilità.

Gianluca Sorgenti di ABC ha evidenziato come il progetto abbia una valenza infrastrutturale di rilievo. Le opere previste sono finalizzate al ripristino della funzionalità idraulica del sistema di fognatura di via Posillipo, mediante la sistemazione del nodo idraulico del collettore Donn’Anna, il potenziamento della rete fognaria a valle del nodo Donn’Anna e la realizzazione di un manufatto di scarico nel collettore occidentale delle Colline. Il progetto, finanziato con fondi PNRR, è uno dei tre ammessi a finanziamento dal Ministero dell’Ambiente, per un totale di sette milioni di euro, di cui 3,3 destinati all’intervento sul collettore di Donn’Anna. I lavori, condivisi come gli altri con il Comune attraverso il servizio Ciclo integrato delle acque, al quale ABC è subentrata nella gestione del sistema di fognature cittadino, prevede come scadenza di interventi settembre 2025, termine che può essere differito al massimo a marzo 2026, tempi di collaudo e rendicontazione compresi, pena la perdita dei finanziamenti. Per questo occorre partire subito, il che significa che i disagi si concentreranno nei mesi estivi. Illustrando nel dettaglio il progetto, Sorgenti ha spiegato come nel corso degli anni molti degli sfioratori laterali, che dovrebbero convogliare l’acqua piovana a mare, sono stati murati, portando all’attuale situazione di sovraccarico del collettore. Il cantiere impegnerà metà carreggiata in direzione ascendente e si farà in modo di ridurre al minimo i disagi.

Leggi anche:  Gli studenti della Margherita di Savoia al Consiglio Comunale di Napoli

Per il presidente Carlo Migliacco è evidente l’importanza strategica del progetto, atteso da anni. I disagi saranno inevitabili, ma quest’opera è fondamentale per la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini. Il presidente della commissione Infrastrutture e Mobilità Nino Simeone, pur riconoscendo la necessità dell’intervento, ha rilevato come il periodo di esecuzione dei lavori, da maggio in poi, potrebbe generare forti critiche per la concomitanza con l’avvio della stagione estiva, per questo sarebbe opportuno, ha proposto, valutare un rinvio ad agosto e prevedere un servizio aggiuntivo di trasporto pubblico.

Il consigliere Massimo Cilenti (Napoli Libera) ha sottolineato il valore del progetto di riqualificazione che sanerà problemi derivanti anche da interventi fatti da privati in passato. L’impatto sulla mobilità sarà sicuramente notevole, ma non ci sono alternative, per cui sarà necessario organizzare al meglio i servizi di trasporto pubblico e della polizia municipale. L’amministrazione comunale è determinata a portare a termine questa opera infrastrutturale fondamentale per la città, con il massimo impegno nel ridurre i disagi per i cittadini, ha concluso il presidente Migliaccio, annunciando ulteriori aggiornamenti nel corso dei prossimi mesi sull’andamento dei lavori e sulle eventuali modifiche alla viabilità.