Si prevedono giorni felici e tempi nuovi per il nuoto napoletano e, soprattutto, per alcune delle principali strutture sportive cittadine dedicate alla pratica delle discipline acquatiche; ma non per tutte.
Nuota Napoli: in cosa consiste l’accordo?
In vista dell’importantissimo e prestigioso appuntamento di Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, infatti, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Gaetano Manfredi, dell’assessora allo Sport Emanuela Ferrante, del presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli, del presidente della commissione consiliare Sport Gennaro Esposito, presso la Piscina Felice Scandone è stato siglato un accordo tra l’Amministrazione comunale e la FIN, denominato “Nuota Napoli”, volto a trasformare la Scandone nella “sede di un Centro Federale Permanente di Alto Livello delle discipline acquatiche” e a favorire la collaborazione tra Comune e Federazione nella gestione di altre sette vasche cittadine: la Carlo Poerio, la Ulisse Prota Giurleo, la Massimo Galanti, la Acqua Chiara Sport, la Corso Secondigliano, la Fritz Dennerlein e la Emilio Bulgarelli.
I dettagli
L’accordo, oltre alla mutazione in centro federale di eccellenza per la formazione tecnico-sportiva e la crescita umana dei giovani praticanti delle discipline acquatiche della struttura in viale Giochi del Mediterraneo, prevede l’affido alla FIN della gestione tecnico-sportiva delle restanti sette piscine cittadine e la costituzione “di un organismo paritetico tra Comune e Federazione con compiti di programmazione annuale delle attività e delle strategie gestionali relative ai singoli impianti. Tale organismo avrà anche il compito di definire le tariffe d’uso che dovranno poi essere approvate dalla Giunta comunale”. Questo perché l’Amministrazione ha voluto porre particolare attenzione “agli utenti in condizioni di difficoltà, ai quali verrà riservato un numero di posti non inferiore al 10%”. In questo caso, “l’iscrizione ai corsi sarà gratuita per gli allievi con provate difficoltà economiche e gratuito sarà anche l’accesso per i soggetti diversamente abili. Alle persone che rientrano, invece, nelle fasce di fragilità sociale verrà praticata una riduzione della quota mensile di iscrizione pari almeno al 20%”.
Affinché l’accordo si concretizzi e la gestione tecnico-sportiva delle suddette piscine passi nelle mani della federazione sportiva guidata da Paolo Barelli, con la supervisione del Comune retto dall’ex rettore della Federico II Gaetano Manfredi, c’è però bisogno che le vasche in questione subiscano un processo di restyling e messa in sicurezza imprescindibile. La ristrutturazione e messa a norma di 5 degli 8 impianti facenti parte dell’accordo sottoscritto e presentato nella giornata di venerdì 19 gennaio presso la Scandone, avrà perciò un costo di 13 milioni e 160 mila euro circa e richiederà, a seconda della struttura, tra i 90 ed i 625 giorni di lavoro. Nel dettaglio:
Piscina “Felice Scandone” in viale Giochi del Mediterraneo.Cinque mesi di lavori con inizio a luglio e fine prevista a novembre 2024. Costo complessivo dell’intervento 400mila euro finanziati con fondi del Bilancio comunale. In più, lungo tutto il 2024, saranno effettuati lavori di manutenzione ordinaria per un importo complessivo di euro 155 mila.
Impianto natatorio “Acqua Chiara Sport” in via Marco Rocco di Torrepadula. Stessi tempi di inizio e fine lavori di manutenzione straordinaria della Scandone ma un costo complessivo di 560 mila euro – bilancio comunale – per la vasca in località “Frullone” – Napoli Nord – gestita dagli ex campioni olimpionici napoletani Pino e Franco Porzio.
Piscina “Carlo Poerio” in corso Vittorio Emanuele. Di tutte, ovviamente, è quella che sta meglio e richiede meno interventi. Casa del Circolo Nautico Posillipo, infatti, chiede una manutenzione straordinaria di appena tre mesi con data inizio lavori prevista per il prossimo mese di luglio e conclusione fissata a settembre 2024. Il costo, anch’esso interamente finanziato dalle casse comunali, è fissato in 315 mila euro.
Impianto natatorio “Ulisse Prota Giurleo” in Ponticelli. Qui le cose iniziano a farsi più difficili e i tempi e i costi si allungano notevolmente. La vasca nell’area orientale della città, attualmente chiusa, prevede ben un anno di lavori straordinari, tra luglio 2024 ed agosto 2025, per essere riconsegnata alla piena fruizione di sportivi ed abitanti del quartiere a Est di Napoli. Notevoli, inoltre, i costi per coprire i quali si attingerà a risorse del Pnrr: 3 mln e 755 mila euro circa.
Piscina “Massimo Galante” in via Arturo Labriola. La situazione, complicata per l’impianto di Ponticelli, si fa praticamente disperata per la già “Massimo Galante” di Scampia. Se la si prova a cercare in rete, infatti, si ottiene una risposta che non lascia adito a dubbi: “Chiusa definitivamente”. Grazie a 3 mln e 725 mila euro circa di finanziamenti ottenuti dal Pnrr ed a 22 mesi di lavori di manutenzione straordinaria preventivati, tra gennaio ’24 e ottobre ’25, l’ex vasca comunale a pochi passi da quelle che furono le famigerate “Vele” dovrebbe tornare a nuova vita giusto per l’avvio degli appuntamenti in programma per “Napoli Capitale Europea dello Sport” ed essere poi affidata alla gestione della Federazione Italiana Nuoto.
Le criticità
Come ammesso e dichiarato dalla stessa assessora allo Sport del Comune di Napoli, Emanuela Ferrante, in fase di presentazione dell’accordo, per tre degli otto impianti natatori ricompresi in esso l’Amministrazione sta cercando di reperire i fondi necessari alla messa in sicurezza e ristrutturazione. Trattasi di:
“Fritz Dennerlein” in via Repubbliche Marinare ed “Emilio Bulgarelli” in via Monfalcone. A differenza dell’ex Aquila Nuoto di Secondigliano, le suddette vasche in, rispettivamente, località Barra e area Poggioreale non hanno ancora neppure un piano dei lavori e un costo preventivo degli stessi. Non esistono, perciò, tempi di consegna e prezzi dell’opera di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza. Triste, in particolar modo, la condizione dell’impianto natatorio rientrante nel cosiddetto “Paladennerlein” che, ricordiamo, era stato oggetto di lavori per le passate Universiadi e, poi, successivamente alla fine della manifestazione, totalmente abbandonato a sé stesso in balia di predatori, sciacalli, vandali che lo hanno devastato e ridotto a com’è oggi. Piscina Comunale Corso Secondigliano già “Aquila Nuoto”. Chiusa definitivamente nel 2022 dopo la tragica scomparsa di un operaio, precipitato nel vuoto durante un sopralluogo, con lo sgombero della storica Associazione sportiva dilettantistica Aquila Nuoto – punto di riferimento per decenni dei ragazzi del quartiere -, la struttura in corso Secondigliano 292 ha uno stanziamento di 4 milioni e 250 mila euro, per una durata dei lavori di 12 mesi tra luglio 2024 e luglio 2025 con l’obiettivo di essere rimessa a nuovo prima di essere consegnata alla FIN affinché ne prenda in carico la gestione. C’è però un ma grosso quanto una casa, dovuto all’effettiva disponibilità dei fondi messi, per ora, sotto la voce del bilancio del Comune di Napoli.